The project "BullyBuster" involves researchers from four universities in the South of Italy and its islands, which form four research groups, not only specialized in technology and artificial intelligence, but also in law and psychology. The scientific leaders of the four units are the following professors: Carlo Sansone (Federico II, leader), Donatella Curtotti (Foggia), Donato Impedovo (Bari), and Gian Luca Marcialis (Cagliari).
Project's proposal starts from the state-of-the-art on behavioural biometrics and crowd analysis in computer vision systems and the recent efforts of criminal behavioural modelling in psychology and juridical fields. The tools will be operating on different kinds of data sources: (1) video-based analysis, by segmentation and characterization of the scene by means of temporal and spatial textural descriptors, in order to detect specific bullying actions on the basis of the crowd movements around the victim and, where possible, his/her facial expression; (2) text-based analysis, by the detection of words and sentences typical of cyberbullying harrassements, oppression and stalking; (3) behavioural analysis by the detection of the keystroke dynamics and touch analytics. The statistical and generative models behind this tool will be inspired by psychological models of criminal behaviour. To make them usable and testable in realistic scenarios, juridical and privacy implications will be studied and a proposal to overcame them will be also among the project results.
Start date: 29 august 2019 End Date: 28 february 2023
Associated Investigator | Item A.1 | Item A.2.1 | Item B | Item C | Item D | Item E | sub-total | Item F | Total |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sansone Carlo | 77.850 | 96.000 | 104.310 | 0 | 0 | 15.000 | 293.160 | 30.781,14 | 323.941,14 |
Marcialis Gianluca | 38.898 | 95.148 | 80.428 | 5.000 | 0 | 15.000 | 234.474 | 0 | 234.474 |
Impedovo Donato | 56-469 | 96.000 | 91.481 | 0 | 20.000 | 15.000 | 278.950 | 0 | 278.950 |
Curtotti Donatella | 33.909 | 72.000 | 63545 | 0 | 20.000 | 30.000 | 219.045 | 0 | 219.454 |
Total | 207.126 | 359.148 | 339.764 | 5.000 | 40.000 | 75.000 | 1.026.038 | 30.781,14 | 1.056.819,14 |
Il Liceo "Motzo" (Quartu Sant'Elena, CA) ha intrapreso una collaborazione con il team Bullybuster atta a supportare la sperimentazione sul campo dei progetti in corso di sviluppo.
L’applicazione BullyBuster Questionnaire è parte delle attività del progetto PRIN2017 - BullyBuster Project - A framework for bullying and cyberbullying action detection by computer vision and artificial intelligence methods and algorithms. Questo è promosso dalle Università di Napoli, Cagliari, Bari e Foggia.
La disciplina si basa sul riconoscimento facciale e delle impronte digitali. Il team del Pra Lab guidato da Gian Luca Marcialis ha realizzato il progetto Biometric right data treatment. La piattaforma Brdt, utile nell’industria ma anche nella sanità, è stata presentata con successo alla fiera Maker Faire 2021 tenutasi a Roma
Nell'ambito del premio Gianni Massa, per la sezione "Università" sono state scelte dalla giuria le tesi di Marco Marras dell'Università di Cagliari su "#educhiamociaprevenire: la media education nella prevenzione del bullismo e del Cyberbullismo", di Sara Concas dell'Università di Cagliari "Deepfake detection using quality measures", di Giulia Mura (Università di Sassari) "Cyberbullismo: analisi adolescenziale del pericolo e delle conseguenze delle nuove tecnologie, di Debora Moretti (Università di Sassari) su "Stereotipi e genere: barriere sociali e possibili soluzioni di supporto per persone transgender e gender nonconforming.
L’intelligenza artificiale può essere usata per individuare automaticamente i contenuti di cyberbullismo o per riconoscere comportamenti sospetti tramite l’utilizzo della biometria comportamentale e della “crowd analysis”. Il progetto “acchiappabulli” di quattro atenei del Sud Italia.
Su invito del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania, la compagine del progetto “BullyBuster” ha tenuto il webminar di presentazione del progetto, dal titolo “Tecnologia, Psicologia e Diritto nella lotta al cyberbullismo: un necessario approccio interdisciplinare”. Al webminar hanno partecipato i presidi e dirigenti di numerosi istituti scolastici da le province della regione.
Il Professor Gian Luca Marcialis del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari presenta a Buongiorno Regione Sardegna il progetto BullyBuster, nato con l'obiettivo di combattere due fenomeni in crescita: bullismo e cyberbullismo.
Si chiama “BullyBuster” il progetto seguito dal team di ricerca dell’Università di Cagliari guidato dal Professore di ingegneria Gian Luca Marcialis, che concorre alla formulazione di soluzioni concrete contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. L’obiettivo è realizzare uno o più software che, identificando i diversi scenari di bullismo sia di natura fisica che virtuale, sia in grado di emettere segnali di allerta e aiutare la vittima ad uscire dalla situazione a rischio..
Il docente di Ingegneria industriale e dell’informazione dell’Università di Cagliari è tra i responsabili del progetto nato per combattere gli atti di bullismo.
L’app per cellulari e pc “BullyBuster” servirà per segnalare e individuare episodi di bullismo e cyberbullismo. Gli atenei di Bari, Cagliari, Foggia e Napoli “Federico II” affrontano congiuntamente il problema per sconfiggere questa grave piaga sociale, diffusa nelle scuole e in Rete. Per lo studio 195mila euro dai finanziamenti PRIN al gruppo di ricerca cagliaritano del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica.
Si chiama BullyBuster – letteralmente AcchiappaBulli – ed è il nome, molto cinematografico, attribuito a un complesso progetto con cui quattro università italiane intendono approcciare al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, attraverso metodi giuridici, investigativi, informatici e scientifici, osservandone i protagonisti ma soprattutto isolandone le fonti di propagazione.
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, insieme alle università di Bari, Cagliari e Foggia, contro bullismo e cyberbullismo.
Gian Luca Marcialis, 45 anni, professore associato e già pioniere della biometria al dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari, è alla guida insieme ad un team di ricercatori di altre università italiane di un importante progetto mirato alla prevenzione e alla repressione di atteggiamenti bullistici e di cyberbullismo.
[1] G. Orrù, G.L. Marcialis, F. Roli, A novel classification-selection approach for the self updating of template-based face recognition systems, Pattern Recognition, Elsevier, DOI: 10.1016/j.patcog.2019.107121, 100, 2019 (online), 2020 (hard).
[2] S. Marrone and C. Sansone, "Adversarial Perturbations Against Fingerprint Based Authentication Systems," 2019 International Conference on Biometrics (ICB), Crete, Greece, 2019, pp. 1-6.
[3] F. Balducci, B.N. De Carolis, D. Impedovo, G. Pirlo. Touch dynamics for affective states recognition: your smartphone knows how you feel since you unlock it. In. proc. of the Workshop Socio-Affective Technologies: an interdisciplinary approach co-located with IEEE SMC 2019 (Systems, Man and Cybernetics), pp. 22-26, Bari, Italy, October 7th, 2019.
[4] F. Balducci, D. Impedovo, N. Macchiarulo, G. Pirlo, "Affective states recognition through touch dynamics", in Multimedia Tools and Applications (2020). https://doi.org/10.1007/s11042-020-09146-4
[5] N. Convertini, V. Dentamaro, D. Impedovo, G. Pirlo, L. Sarcinella, "Controlled Benchmark of Video Violence Detection Techniques", in Information (2020), 11, 321. https://doi.org/10.3390/info11060321
[6] A. Schimmenti, A. Musetti, A. Costanzo, G. Terrone, N. R. Maganuco, C. A. Rinella, A. M. Gervasi, (2019) "The Unfabulous Four: Maladaptive Personality Functioning, Insecure Attachment, Dissociative Experiences, and Problematic Internet Use Among Young Adults". International Journal of Mental Health and Addiction, https://doi.org/10.1007/s11469-019-00079-0
[7] G. Orrù, M. Micheletto, J. Fierrez, G. L. Marcialis, “Are Adaptive Face Recognition Systems still Necessary?”, 2020 Fourth IEEE International Conference on Image Processing, Applications and Systems (IPAS 2020), doi: 10.1109/IPAS50080.2020.9334946, in press (Publication and Video).
[8] G. Orrù, D. Ghiani, M. Pintor, G.L. Marcialis, F. Roli, “Detecting Anomalies from Video-Sequences: a Novel Descriptor” 2020 25th International Conference on Pattern Recognition (ICPR 2020), doi: 10.1109/ICPR48806.2021.9412855., Milan, in press (Publication).
[9] C. Sansone, G. Sperlì, “A Survey About the Cyberbullying Problem on Social Media by Using Machine Learning Approaches” 2020 25th International Conference on Pattern Recognition (ICPR 2020), Milan, in press (Publication).
[10] G. Orrù, S. Concas, G.L. Marcialis and F. Roli, “Deepfake analysis and detection using quality measures" 2021 GTTI Online Workshop “Deep Signal Processing for a safer world”, June 17, 2021.
[11] G. Terrone, A. Gori, E. Topino, A. Musetti, A. Scarinci, C. Guccione, V. Caretti, The Link between Attachment and Gambling/Internet Addiction in Adolescence: A Multiple Mediation Analysis with Developmental Perspective, Theory of Mind (Friend) and Adaptive Response, Journal Personalized Medicine, vol. 11, no. 3, 2021; https://doi.org/10.3390/jpm11030228.
Relating to publications:
[1] G. Orrù, G.L. Marcialis, F. Roli, A novel classification-selection approach for the self updating of template-based face recognition systems, Pattern Recognition, Elsevier, DOI: 10.1016/j.patcog.2019.107121, 100, 2019 (online), 2020 (hard).
[7] G. Orrù, M. Micheletto, J. Fierrez and G. L. Marcialis, "Are Adaptive Face Recognition Systems still Necessary? Experiments on the APE Dataset," 2020 IEEE 4th International Conference on Image Processing, Applications and Systems (IPAS), Genova, Italy, 2020, pp. 77-82, doi: 10.1109/IPAS50080.2020.9334946.
Relating to publication:
[8] G. Orrù, D. Ghiani, M. Pintor, G.L. Marcialis, F. Roli, “Detecting Anomalies from Video-Sequences: a Novel Descriptor” 2020 25th International Conference on Pattern Recognition (ICPR 2020), Milan, in press.